di Gian Piero Corso
A Misilmeri, ridente cittadina arabo normanna in provincia di Palermo, si raccontano usi, costumi, folclore, antica religiosità e tradizioni con due lodevoli iniziative organizzate dalle associazioni locali che in questo tempo di agosto attirano tanti turisti ma soprattutto fanno memoria di un passato ricco di cultura.
Santi Giusto e Compagni Martiri – Racconto per immagini con una mostra fotografica per raccontare una tradizione religiosa plurisecolare, è questa l’idea dell’associazione SiciliAntica Misilmeri in collaborazione con gli Amici di San Giusto, che al fine di valorizzare e far conoscere le tradizioni locali hanno allestito un’esposizione visitabile dal 22 agosto al 4 settembre all’interno dell’Oratorio della Chiesa Madre a Misilmeri. “Scatti che raccontano i momenti più significativi della festa dei Santi Patroni Giusto e Compagni Martiri, tra memoria e contemporaneità – dice Marco Giammona, presidente del sodalizio culturale –. Molte delle foto provengono da archivi privati, altre in bianco e nero, invece, appartengono al personale archivio fotografico di Francesco Cerniglia, che nel 1981 documentò l’ultima “Cursa ri Cavalli” a Misilmeri”. L’esposizione sarà articolata in diverse sezioni che svilupperanno l’aspetto, storico, folklorico e devozionale.
Altro appuntamento culturale nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà lunedì 23 agosto alle ore 21,30 presso la Parrocchia Cuore Immacolato di Maria sempre a Misilmeri con l’iniziativa “Usi, costumi e tradizioni della Confraternita del Cuore Immacolato di Maria”. Gaspare Vitrano e Angela Cerniglia racconteranno ed illustreranno la storia della Confraternita del Cuore Immacolato di Maria detta “del Mese di Maggio”.
“La confraternita fu fondata nel 1871, e nel 1872 fu commissionata la statua del Cuore Immacolato di Maria, voluta dai fondatori della confraternita, don Valentino Baudo, dalla Serva di Dio Madre Antonia La Lalia e da don Girolamo Lo Presti – racconta Ernesto Graditi, presidente di BCsicilia a Misilmeri –. Nel 1919 l’immagine del Cuore Immacolato di Maria fu posta all’altare maggiore come titolare della nuova chiesa e da allora Misilmeri vive la particolare tradizione della Madonna “del Mese di Maggio” e dei Toselli”.
Fonte PaeseItaliaPress.it
3witness
adam for adam gay dating website https://gaypridee.com
gay dating sites in kingston ny https://gay-buddies.com
does pof allow for gay dating https://gayprideusa.com
gay latino’s dating https://speedgaydate.com
gay trucker dating https://gayfade.com
which of the following statements about dating in gay male and lesbian youth is true? https://gaysugardaddydatingsites.com
1botanist
phone number dating gay https://gaypridee.com/
mature gay chat https://gaytgpost.com/
older gay chat https://gay-buddies.com/
gay sadistic men dating cite https://speedgaydate.com/
free wms slots https://2-free-slots.com/
free slots cleopatra https://freeonlneslotmachine.com/
vdeos of live slots https://candylandslotmachine.com/
no deposit slots https://pennyslotmachines.org/
eso quick slots youtube https://slotmachinesworld.com/
vegas world free slots https://slotmachinesforum.net/
hc slots https://slot-machine-sale.com/
double diamond free slots https://beat-slot-machines.com/
hollywood slots in bangor https://download-slot-machines.com/
play free slots online https://411slotmachine.com/
goldfish slots https://www-slotmachines.com/
play great africa slots https://slotmachinegameinfo.com/
help dissertation thesis advice https://buydissertationhelp.com/
college dissertation writing service https://dissertationwriting-service.com/
dissertation topics in education https://help-with-dissertations.com/
dissertation-help reviews https://mydissertationwritinghelp.com/
umi dissertation services https://dissertations-writing.org/
how long is a phd dissertation https://helpon-doctoral-dissertations.net/